Anche per questo mese, con l’arrivo della primavera, non mancano tantissimi appuntamenti alla voce Senigallia eventi aprile 2023. La bella stagione porta in quest’angolo delle Marche numerosi eventi straordinari, fra arte e vita all’aria aperta, per celebrare la bellezza e il territorio. Scopriamo insieme tutto ciò che si può fare a Senigallia ad aprile 2023. [Leggi di più…] infoSenigallia eventi aprile 2023: cosa fare
Blog
Cosa mangiare a Senigallia: carbonara di mare e katsuobushi
Mangiare a Senigallia è un’esperienza unica in cui gustare pesce freschissimo e ingredienti del territorio, scoprendo sapori inediti e meravigliosi. Fra le ricette migliori da provare in questo magico angolo di Marche c’è la carbonara di mare e katsuobushi, un piatto a metà fra tradizione e modernità creato da chef Michael al Bruna Bistrò, il ristorante di Senigallia situato sul lungomare in cui assaporare ricette meravigliose, rilassarsi e sentirsi come a casa.
Cosa mangiare a Senigallia: carbonara di mare e katsuobushi
Il Bruna Bistrò nasce dalla passione di chef Michael Baccani per la cucina, ma anche dal legame unico con sua nonna Bruna Schiaroli, celebre cuoca di Senigallia. Nonna e nipote hanno sempre avuto un rapporto speciale e la signora Bruna negli anni ha svelato a Michael i segreti della cucina senigalliese, fra ingredienti freschissimi e amore per il territorio.
La carbonara di mare è un tipico piatto di Senigallia, arricchito con l’aggiunta del katsuobushi. Si tratta di un piatto unico, preparato solamente con pesce freschissimo e tagliato a cubetti, come tonno, pesce spada, rana pescatrice, branzino e un’aggiunta di vongole sgusciate. La carbonara di mare senigalliese è una ricetta che si rifà alla cucina semplice e povera di una volta, ricca di sapore e preparata dalle nonne nelle loro cucine per tutta la famiglia.
Dopo aver gustato la carbonara di mare per tanti anni grazie a nonna Bruna Schiaroli, chef Michael ha deciso di rivisitare questo piatto, forte delle contaminazioni e delle conoscenze ottenute nelle cucine in giro per il mondo. Ha così aggiunto alla ricetta dei pezzettoni di pesce pregiato e katsuobushi, ingrediente tipico della cucina giapponese.
Cos’è il Katsuobushi
I katsuobushi è un ingrediente pregiato e molto amato della tradizione giapponese. Si tratta di pesce fermentato essiccato sotto forma di trucioli essiccati. Parliamo del tonnetto striato usato spesso per insaporire il brodo e tantissimi altri piatti nipponici. Il katsuobushi presenta un sapore intenso, un gusto sapido ed umami accentuato, un ingrediente eccezionale che va a rendere straordinaria la carbonara di mare che si gusta al Bruna Bistrò. Questo alimento inoltre è il responsabile di una particolare sensazione che è stata scoperta di recente. Si tratta del kokumi che in inglese si traduce con “heartiness” oppure “mouthfulness”.
Ristoranti Senigallia, il Bruna Bistrò
La carbonara di mare e katsuobushi è eccezionale e unica. Un piatto da assaporare dopo aver scoperto le bellezze di Senigallia, passeggiando dal centro storico sino al lungomare. Situato a poca distanza dalla Rotonda a Mare, il Bruna Bistrò è un ristorante in cui ci si sente a casa e si possono gustare ricette realizzate con ingredienti freschissimi. Il menù è in continuo mutamento, con piatti che si ispirano alla tradizione di Senigallia con un pizzico di modernità e un occhio al territorio.
Dalla Frisella conditella e sgombro al Pan brioche pannocchia e pomodori arrostiti, sino alla salsa di porro, sashimi di dentice, gelatina al basilico e spuma di alghe: i piatti del Bruna Bistrò sono una scoperta meravigliosa dopo l’altra all’insegna del gusto e della bontà.
Cosa mangiare a Senigallia: Piña colada
Chi è in cerca di cosa mangiare a Senigallia dovrebbe provare un dolce tanto particolare quanto delizioso, la Piña colada. Si tratta di un dessert che viene preparato e servito al Bruna Bistrò, uno dei ristoranti più famosi di questa cittadina, situato proprio sul lungomare. [Leggi di più…] infoCosa mangiare a Senigallia: Piña colada
Cosa mangiare a Senigallia: la zuppa inglese
Non solo piatti di pesce freschissimo e ricette della tradizione, chi si chiede cosa mangiare a Senigallia troverà anche soluzioni dolci. Come la zuppa inglese del Bruna Bistrò, un dessert imperdibile, frutto dello studio e della bravura di chef Michael Baccani. [Leggi di più…] infoCosa mangiare a Senigallia: la zuppa inglese